Pagina Personale Docente

Teologia dei ministeri ecclesiali

Docenti
  Stefano Olivastri
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze Religiose Ligure (Corso di Laurea Magistrale in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
TEO.MIN
Anno di corso
1° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Relazioni inerenti le lezioni svolte, esame finale orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

   Il corso fornisce gli strumenti per un’indagine su quanto concerne il servizio nella Chiesa e la sua articolazione nei diversi compiti pertinenti ai cristiani battezzati.

   Il punto di partenza e lo snodo cruciale del corso è la corretta comprensione del sacerdozio battesimale dei fedeli, nella novità del sacerdozio pasquale di Cristo: il sacerdozio ordinato, necessario alla vita della Chiesa, è al servizio di quello universale dei fedeli. Da questa impostazione, dopo una panoramica biblica e un sintetico confronto con l’evoluzione storica delle diverse indicazioni ecclesiastiche in merito, si giungerà a delineare punti fermi e prospettive delle diverse questioni aperte oggi.

   In particolare, saranno affrontati i seguenti temi:

   - la ministerialità del popolo di Dio;

   - il diaconato;

   - le questioni riguardanti il genere e lo stato di vita dei diversi ministri ecclesiali;

   - i ministeri istituiti di Lettorato e Accolitato, (secondo le ultime norme del Motu proprio Spiritus Domini di Papa Francesco);

   - l’articolazione della comunione ecclesiale e la corresponsabilità di ogni ministero per l’annuncio e la testimonianza del Vangelo.

Obiettivo

Dare gli strumenti per una corretta comprensionale dell'articolazione ministeriale della Chiesa, nella diversa partecipazione di tutti i battezzatti del popolo di Dio, seguendo i recenti sviluppi della teologia dopo il Concilio Vaticano II e della prassi pastorale, specialmente in Italia, in riferimento al ministero ordinato e ai miniasteri laicali.

Avvertenze

   Il corso sarà offerto in modalità mista, online e in presenza, in date che saranno comunicate d'intesa con la segreteria direttamente agli iscritti, in giorni che esulano dai normali pomeriggi di lezione in presenza in ISSRL.

   Necessaria la lettura di due testi indicati in bibliografia, all'inizio del corso, computandoli pertanto in adeguati oneri che fanno parte del valore degli ECTS totali. Infatti una lezione sarà dedicata al confronto sui temi trattati in questi testi, rendendo pertanto necessaria la lettura prima di quella lezione.

Bibliografia

     DOCUMENTI

• PAOLO VI, Lettera Apostolica Ministeria quaedam, Città del Vaticano 1972.

• CEI, I ministeri nella Chiesa (1973).

• CEI, Evangelizzazione e ministeri (1977).

• CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dall’«Inter insigniores» all’«Ordinatio sacerdotalis», Testo e commenti, LEV 1996.

• CONGREGAZIONI PONTIFICIE, Istruzione su alcune questioni circa la collaborazione dei fedeli laici al ministero dei Sacerdoti, Paoline, Milano 1997.

• COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il diaconato: evoluzione e prospettive, Città del Vaticano 2003.

• CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Lettera sulla collaborazione dell’uomo e della donna. Testo e commenti, LEV 2008.

• COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa, Città del Vaticano 2018.

• FRANCESCO, Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio Spiritus Domini, Città del Vaticano 2021.

 

     TESTI e STUDI:

• ATI (QUALIZZA ed.), Il ministero ordinato. Nodi teologici e prassi ecclesiali, San Paolo 2004.

• BERGAMINI A., Il ministero del lettore e dell’accolito. San Paolo, Milano 2004.

• BRUNDU M., Liturgy 2.0. Menù liturgico per diete spirituali, Messaggero, Padova 2014.

• CAMPAGNOLI L., Il sacerdozio comune dei battezzati. Bilancio storico e prospettive future. AdP, Roma 2007.

• CANTELMI T. e ESPOSITO M., Il diaconato in Italia. Luci, ombre e prospettive: dall'insignificanza a una nuova intelligenza del diaconato, San Paolo 2021.

• CASTELLUCCI E., Il ministero ordinato, Queriniana, Brescia 2006.

• CATTANEO A. (ed.), Preti sposati? 30 domande scottanti sul celibato, LDC, Leumann 2011.

• COCHINI C., Origine apostoliche del celibato sacerdotale, Novum Millennium, Roma 2011.

• DALLA MUTTA R. ed., Manuale del Lettore. Formazione al ministero della lettura liturgica, Pro manuscripto Ufficio Liturgico Diocesano, Genova 2009.

• DANIELI G. csj, Ministro-Ministero nel Nuovo Testamento, in Notiziario CEI, 1977.

• FABENE F., Sinfonia di ministeri. Una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa, LEV San Paolo, 2020.

• GIRAUDO C., La ministerialità della donna nella liturgia, in Civiltà Cattolica 4098 (6/21).

• MALNATI E., I ministeri nella Chiesa, Paoline, Milano 2008.

• PETROLINO ENZO, Enchiridion sul Diaconato. Le fonti e i documenti ufficiali della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana 2009. • SESBOUÈ B., Non abbiate paura! Sguardi sulla Chiesa e sui ministeri oggi, Queriniana, Brescia 2019 (Parigi 1996).

• TOMATIS P., I ministeri liturgici oggi, Elledici, Torino 2017. • VANHOYE A., MANZI F., VANNI U., Il sacerdozio della nuova alleanza, Ancora, Milano 1999.

• VANHOYE ALBERT, La novità del sacerdozio di Cristo, Apostolato della Preghiera 2010.

• VANHOYE ALBERT, Il sacerdozio comune dei cristiani, Apostolato della Preghiera 2011.

• VICARIATO DI ROMA, Prontuario teologico in preparazione agli Ordini e ai Ministeri, ESD, Roma 1991.

 

     ARTICOLI

• AA.VV., Ministeri laicali in Credere Oggi 175 (1/10), Messaggero, Padova 2010.

• AA.VV. Diaconi, in Credere Oggi 230 (2/19), Messaggero, Padova 2019.

• VITALI D., Ministeri e ordine, in Nuovo Dizionario Teologico interdisciplinare, EDB, Bologna 2020.  

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.