Pagina Personale Docente

Mons Paolo Cabano

Il docente insegna presso
  • Istituto Superiore di Scienze Religiose Ligure - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE (Docente incaricato)
Orario di ricevimento:
Email: paocaba@tiscali.it
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Curriculum
Mons. Can. Paolo Cabano Diocesano Diocesi della Spezia- Sarzana – Brugnato
 TITOLI: • Laurea in Lettere, indirizzo storico, Pisa , 1986
• Corso teologico (Seminario Vescovile Sarzana) DOCENZE:
 * Storia della Chiesa II (Istituto Superiore di Scienze religiose ligure) • Storia della Chiesa locale (Istituto Superiore di Scienze religiose ligure) Storia della chiesa III (Istituto superiore di scienze religiose ligure).
INCARICHI:
Parroco della Parrocchia S. Stefano Protomartire in S. Stefano Di Magra
Canonico della Con cattedrale Basilica di S. Maria Assunta in Sarzana
 • Direttore Ufficio liturgico diocesano
• Direttore Ufficio diocesano Arte Sacra e Beni culturali 
• Direttore Biblioteca Niccolò V Sarzana 
• Direttore Archivio storico diocesano
 • Vice direttore Polo FAD La Spezia Istituto Superiore di Scienze religiose ligure
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
°Accademico dell'Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini, La Spezia
Allegati
Principali pubblicazioni
• “San Venerio: un patrimonio da riscoprire” in Il Golfo dei Poeti, n.7, 1982 • “Due tellaresi ricordano” in Il Golfo dei Poeti, n. 3, 1984 • “Anno nuovo... freddo antico” in Il Golfo dei Poeti, n. 8, 1984 • “Una lettera del Vescovo di Luni a Carlo Alberto” , in Il Golfo dei Poeti, n. 2, 1985 • “La storia non si cancella a colpi di ruspa”, in Il Golfo dei Poeti, n. 1, 1988 • “Goigs catalani in onore di S. Erasmo”, in Il Golfo dei Poeti, n. 4, 1988 • “Chiara, Agnese e le prime damianite nell'agiografia francescana”, in Forma Sororum. Rivista delle Clarisse d'Italia, 1988. • “Tracce di spiritualità sacerdotale negli scritti di Antonio Gianelli” in Chiesa locale, La Spezia, 1992. • “L'animazione liturgica oggi” in Chiesa locale, La Spezia, 1993 • “ La Chiesa monumentale di S. Stefano Magra”, in La Porta, n. 12, 1995. • “Memorie di Maralunga a S. Stefano Magra” in Il Golfo dei Poeti, n. 12, 1998. • “La donna nella Chiesa”, Sarzana (stampa in proprio), 1999. • “Fatti straordinari e devozione alla Madonna della Consolazione a S. Stefano Magra” , in Memorie dell'Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini, La Spezia, 2005. • “Un cantiere edile settecentesco: la costruzione della chiesa di S. Stefano Magra, in Memorie dell'Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini, La Spezia, 2007. • “Mons. Giovanni Costantini nei suoi diari”in “Il cardinale Celso Costantini e la Cina. Un protagonista nella chiesa e nel mondo del XX secolo”. (a cura di P. Goi), Pordenone, 2008. • “Resistenza e cattolicesimo: il ruolo dei sacerdoti cattolici nella quarta zona operativa”, in Chiesa locale,n.2, La Spezia, 2009. • “ Il laicato alla Spezia durante l'episcopato di Mons. Costantini”, in Memorie dell'Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini, La Spezia, Vol. LXXX (2010) pp. 117- 133. • “Mons.Lorenzo Taramaschi. Un parroco tra le due guerre mondiali”, in Chiesa locale, LXXXV, (2013) pp.212-216. • Un curioso “processo” seicentesco: le formiche di San Michele ad Arzelato, in Chiesa locale LXXXVII (2015) pp. 27-36. • Vera e falsa santità nella diocesi lunense in Chiesa locale (2015) pp.95-198; 144-156. Ripubblicato anche in “Le Apuane” • Il convento dei Cappuccini a Monterosso nel Novecento. Un secolo di devozione e tradizioni in A. CIPELLI e A. LERCARI (a cura), Il convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione comunità e cultura nelle Cinque Terre, Genova , 2019, pp. 337-383. • La Pro Insula Tyro e la promozione del culto di San Venerio in E. CESARI (a cura), Isola del Tino. Isola di sorprendente bellezza, Mestrino, 2024, pp.237- 242.  
Allegati
Altre informazioni
Allegati